La Grotta del Bue Marino

La Grotta del Bue Marino è una grotta marina il cui sistema carsico si estende per oltre 70 km nell'entroterra.
Il suo nome deriva dall'appellativo con cui i pastori chiamavano la foca monaca "Su Oe 'e Mare", che utilizzava gli anfratti della grotta per lo svezzamento dei propri cuccioli.

La grotta si divide in tre rami distinti: quello nord e quello sud sono visitabili a piedi con un percorso di ottocento metri, mentre il ramo centrale è quello destinato a chi fa speleologia subacquea.

Le prime visite alla grotta risalgono agli anni 50 ad opera di pastori e pescatori che accompagnavano studiosi o curiosi all'interno del ramo nord a cui si può accedere anche a piedi dopo una camminata di un'ora partendo dal sentiero Cala Fuili - Cala Luna.
Ai tempi fino ad arrivare agli anni 80, il Golfo era popolato dalla colonia di foche più numerosa in Italia e la grotta si è resa ben presto molto famosa.
Interessante anche da un profilo storico per la presenza di alcuni petroglifi risalenti al periodo pre-nuragico e riconducibili alla cultura di Ozieri che rappresentano la "Danza del Sole" e al culto della fertilità. La presenza dell'acqua dolce all'interno della grotta, fa ipotizzare che essa fosse un luogo sacro per gli antichi abitanti di queste terre.

La presenza dell'acqua dolce e il punto di incontro con l'acqua del mare è ben visibile all'interno della grotta . Le diverse risorgive e falde acquifere creano dei riflessi spettacolari anche a mare in prossimità delle bocche di ingresso del Bue Marino.

Step di prenotazione per la visita

La bigliettazione per il tour guidato all'interno della grotta è gestito dal Comune di Dorgali e dalla ditta appaltatrice. Il tour dura circa un'ora.

La bigliettazione per il trasporto marittimo deve essere eseguita scegliendo l'orario di visita corrispondente a quello prenotato per il tour all'interno.

Anziche fare il biglietto solo per la visita in grotta potrete unire la visita alla spiaggia di Cala Luna scegliendo il biglietto "abbinata Grotta + Cala Luna"

In caso di meteo non favorevole le partenze possono essere rinviate e i biglietti saranno rimborsati (sia del tour guidato all'interno che del trasporto in barca).

Curiosità sul Bue Marino, la grotta dei record

Proprio di recente è stata scoperta un'ulteriore grotta che va ad ampliare il sistema carsico comprendente il Bue Marino, rendendolo il più esteso d'Italia. La congiunzione è stata rilevata il 3 giugno 2016 da tre speleo-sub che hanno percorso l'intero collegamento, fra tratti aerei e sifoni in immersione, superando un passaggio alto con salto in corda di 8 metri ed un breve tratto allagato, lungo una decina di metri e profondo due. Dopo un ulteriore tratto a piedi di 60 metri gli speleologi hanno raggiunto un piccolo lago molto profondo: una galleria sommersa.

Qui si erano già spinti, partendo da sud, degli speleologi della Repubblica Ceca che pochi anni fa avevano tentato di aprirsi un varco senza risultato; le tracce del loro passaggio sono servite agli esploratori per capire che il cerchio era finalmente chiuso. Sabato gli speleo-sub sono finalmente riemersi dal primo sifone comunicando al campo base esterno l’avvenuta congiunzione tra Su Molente e Bue Marino, accolta con meritati applausi e urla di gioia dagli oltre 60 speleologi accorsi al campo esterno di Teletottes, nel comune di Urzulei.

Contattaci

Inserire un nome
Per favore inserire una email
Devi accettare le condizioni sulla privacy per poter utilizzare questo form
Il messaggio non può essere vuoto

Info e
termini di utilizzo

Utilizzo del sito

Il sito Cala Luna Sardegna nasce come portale informativo e di promozione della bellissima spiaggia dorgalese. Presenta al suo interno informazioni utili descrittive dell'arenile di Cala Luna e utili indicazioni su come raggiungerla a piedi o in barca.

Info azienda

Consorzio Noleggiatori Cala Gonone S.C.a R.L
via Calaluna, 12 - loc. Cala Gonone - 08022 Dorgali (NU)
P.IVA: 01362050914

© Cala Luna Sardegna. All rights reserved. Powered by Jirifai.